Sistemi di raffrescamento evaporativo per serre e vivai

Perché i sistemi di raffrescamento adiabatico sono perfetti per serre e vivai? Scoprilo andando a fondo dei loro principali vantaggi.

I sistemi di raffrescamento evaporativo rappresentano una risorsa eccellente per il controllo delle temperature all'interno di serre e vivai. Continua a leggere per scoprire tutti i vantaggi di questa soluzione sostenibile e conveniente.

Sistemi di raffrescamento adiabatico: come funzionano?

I sistemi di raffrescamento evaporativo (o adiabatico) aspirano l'aria calda dall'ambiente per farla passare attraverso un pannello intriso d'acqua. In questo passaggio, l'acqua assorbe il calore ed evapora rilasciando di conseguenza un'aria di temperatura inferiore rispetto a quella catturata dal dispositivo.

Il vapore freddo emesso dai sistemi di raffrescamento ad acqua abbassa efficacemente la temperatura dell'ambiente di installazione e al contempo contribuisce a creare un microclima piacevole caratterizzato da temperature gradevoli e dall'assenza di fastidiosi getti di aria fredda come quelli emessi dai condizionatori tradizionali.

I sistemi di raffrescamento evaporativo, inoltre, non necessitano di gas o di altri componenti chimici per funzionare e, anche grazie ai bassi consumi, risultano notevolmente più ecologici.

Raffrescatori ad acqua industriali per serre e vivai: tutti i vantaggi

I raffrescatori ad acqua industriali rappresentano la scelta ideale per gli ambienti dedicati al florovivaismo.

A causa del proverbiale "effetto serra", infatti, gli spazi nei quali avviene la coltivazione tendono a intrappolare il calore innalzando notevolmente la temperatura interna. Quando le tende ombreggianti e il ricircolo non sono sufficienti a mantenere la gradazione ideale per la crescita delle colture e il tasso di umidità più indicato, infatti, i raffrescatori ad acqua industriali consentono di abbassare la temperatura fino a dieci gradi senza seccare l'aria e assicurando un perfetto ricambio di quella esausta.

Installando i raffrescatori ad acqua industriali più adatti a ciascun vivaio o serra è possibile ottenere i seguenti vantaggi:

  • evitare cali produttivi scongiurando temperature eccessive;
  • bilanciare correttamente e senza sforzo i livelli di CO2 e ossigeno;
  • contrastare la comparsa di funghi e altre malattie;
  • evitare la disidratazione delle colture;
  • diminuire il consumo d'acqua necessario per l'irrigazione.

Sistemi raffrescamento serra e vivaio: le proposte Flow

Il catalogo Flow comprende una gamma di soluzioni perfette per la creazione di sistemi raffrescamento serra e vivaio su misura: grazie a un ampio assortimento di raffrescatori fissi e mobili di varie capacità e dimensioni, infatti, l'azienda è in grado di proporre sistemi personalizzati pensati per soddisfare le esigenze dettate da obiettivi e spazi differenti.

Se vuoi scoprire come climatizzare una serra nel modo più vantaggioso impiegando i nostri sistemi di raffrescamento evaporativo, clicca qui per contattare i nostri tecnici.